Gli studi attivi presso il Centro per le Malattie del Pancreas

Pancreatic Cyst Follow-up, an International Collaboration PACYFIC study
A prospective evaluation of pancreatic cyst surveillance, based on the European experts consensus statement on cystic tumours of the pancreas
Questa ricerca è a carattere multicentrico, vale a dire sono interessati diversi Ospedali e Centri di Cura in Italia e all’estero.

Registro italiano multicentrico di sorveglianza prospettica dei soggetti a rischio genetico di cancro del pancreas
IRFARPC (ITALIAN REGISTRY OF FAMILIES AT RISK OF PANCREATIC CANCER)
Studio osservazionale prospettico per la validazione di uno score ecografico per la valutazione della steatosi pancreatica
CHE COSA SI PROPONE LO STUDIO
La steatosi pancreatica, ovvero l’aumentato contenuto di grasso nel pancreas, è una condizione sempre più frequentemente riscontrata. L’esame diagnostico di elezione per la valutazione del contenuto di grasso nei tessuti è attualmente la Risonanza Magnetica, che tuttavia è un’indagine costosa. Metodiche alternative per lo studio della steatosi pancreatica sono l’ecografia addominale e l’ecoendoscopia, ma al momento non esistono score per quantificare in modo affidabile il contenuto di grasso nel pancreas con queste tecniche.
Lo studio ha come obiettivo generale quello di validare un metodo di diagnosi e stadiazione ecografica della steatosi pancreatica, confrontandolo con il “gold standard” attuale, la Risonanza Magnetica.
Inoltre, intende raccogliere dati clinici e di laboratorio per identificare, tra i parametri attualmente utilizzati per la diagnosi e il monitoraggio della patologia pancreatica, quelli che possano rappresentare fattori predittivi di gravità di patologia e per valutare la relazione tra steatosi pancreatica e intolleranza glucidica.